CRAVIANO

 

L’antichissimo borgo di Craviano o “Cipriano” si trova su una collina a nord- ovest di Govone e sul culmine del colle, da secoli, in posizione pittoresca, sorge la Cappella della Madonna delle Grazie, che fa subito  pensare  alla chiesetta di padre Cristoforo dei “Promessi Sposi” a Pescarenico.

(testo tratto dal sito del commune di Govone; per più dettagli, vi preghiamo di visitare il sito in riferimento: www.comune.govone.cn.it 

B&B Ma Maison

La nostra casa fa parte di una vecchia cascina familiare ristrutturata negli anni 90. Al nostro arrivo nel 2012, abbiamo privilegiato una ristrutturazione interna, con poche modifiche esterne, dando un tocco di modernità.  Ma Maison si trova nel cuore di Craviano, a circa 500m dalla collina degli Elfi. 

Vi offriamo un servizio di qualità a prezzi contenuti. Ritroverete il profumo di casa, l'aria buona di campagna e le cose buone del nostro territorio, Langa Roero Monferato

Guido, Louise, Gaelle e Anais vi aspettano

 mamaisongovone@gmail.com


facebook
phone
tripadvisor
whatsapp

B&B Ma Maison

mamaisongovone@gmail.com

+39 0173 215871


facebook
phone
tripadvisor
whatsapp

+39 3498315926

+39 351 557 4646

nostrafamiglia11
img-20210630-wa0016

+39 0173 215871

Accettiamo contanti e carte di  credito

Dopo anni di vita a Torino, ci siamo sposati nel 2000 e abbiamo subito deciso di spostarci in campagna. Mio marito Guido, nativo di Neive, ci tornava ogni fine settimana per ricaricare le batterie e affrontare al meglio lo stress presente nelle grandi città, quindi anche Torino. La nascita delle nostre figlie Gaelle (nel 2005 ) e Anais (nel 2007) ci ha convinto a fare il grande salto. Non potevamo più continuare a viaggiare dalla campagna a Torino. Bisognava fermarsi!

 

Come diceva bene mia moglie Louise, era giunta l'ora di fermarsi per occuparci al meglio delle nostre figlie. Quale soluzione migliore di quella di lavorare in proprio? Ecco che partiamo con i lavori di ristrutturazione nel 2010. Io sono il capomastro, l'operaio tuttofare. Sono il braccio che deve realizzare le idee di mia moglie Louise.

Allarghiamo la cascina per creare una nuova cucina e una saletta da pranzo che danno direttamente sul giardino. La vecchia cucina diventa l'odierna camera Gaelle. L'ultimo piano fin o ad ora non usato diventa i nostri appartamenti privati con una zona studio/ gioco per noi e le bambine, due camere da letto, ognuna con un bagno privato. La camera al primo piano fino a quel momento camera padronale, diventa camera Anais. Non la riconosco più, dopo che mia moglie ha deciso di metterle un ciel de lit fatto a modo suo. E' una camera che chiama le coppie innamorate.

I lavori di ristrutturazione e di rinnovo sono interamente fatti da noi due. Con l'aiuto di esperti quali l'idraulico e l'elettricista. Per i progetti della parte nuova, abbiamo avuto la valida esperienza del geometra Barallis (di Govone). Il materiale per costruire la parte nuova e per dividere il soggiorno, provengono da Gallo Legnami (san damiano d'Asti).

Mia moglie ha sempre avuto una vera passione per l'arredamento. E' stupefaciente come riesce a trasformare gli ambienti con fantasia, usando gli oggetti che non potete immaginare! Così un comodino da camera diventa all'improviso una comoda seduta in soggiorno, una lanterna porta candela da giardino trova il suo posto in casa e diventa irriconoscibile, il legno al naturale sta benissimo vicino ai vecchi muri spessi della nostra casa. E quando non trova sul mercato quello che la soddisfa, ecco che chiama il " braccio". Così nascono fra tanti altri mobili fatti con legno di recupero: la console e il tavolino portavivande della camera Gaelle, il mobile per lavandino della camera Anais, la cassapanca, persino il separè del soggiorno ecc...

Mia moglie gioca così bene con i colori, i tessuti, e ogni piccolo oggetto che, la nostra casa, da normale cascina per due sposi e due bambine piccole, ha oggi le sembianze di un arem! Una tenda delle mille e una notte!! I soffisci tapetti colorati accostati alle tende e a cuscini di vari colori e dimensioni come solo lei sa fare rende il tutto così caldo e accogliente. Il divano della zona tv in realtà è composto da quattro pedane di legno di recupero, sulle quali mia moglie ha appoggiato due materassi che usava ancora mia nonna!! Noi tutti lo troviamo comodissimo e facciamo a gara fra di noi per vincere il posto da sdraiati!!

Louise rende anche omaggio al piemonte, questa terra che l'ha accolta da ben 22 anni: il guardaroba antico del 900 piemontese, il vecchio lampadario della nonna, il mobiletto fatto a suo tempo dal nonno, tutte cose che trovano posto nella nostra casa.

Dopo due anni e mezzo di lavori, eccoci pronti ad accogliervi. Il 1 luglio 2013, apre Ma Maison, il nostro B&B nuovo di zecca!!.

Perchè "Ma Maison"? Siamo una famiglia tipo internazionale. Mia moglie parla 4 lingue, e io da italiano medio solo due. Le nostre bambine sono perfettamente bilingue (italiano e francese), volevamo ospitare le persone faccendole sentire proprio come a casa. ecco perchè abbiamo deciso di chiamare la nostra casa "Casa Mia".

img-20210630-wa0016ninaegagaimg_20210805_204936_935nostrafamiglia1nostrafamiglia2nostrafamiglia3nostrafamiglia4nostrafamiglia5nostrafamiglia6nostrafamiglia7nostrafamiglia8nostrafamiglia9nostrafamiglia10nostrafamiglia12nostrafamiglia13nostrafamiglia14
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder